Descrizione
Vitigni: Pecorino minimo 85%
Area: Colline di Chieti pendici della Maiella;
Vitigno: Vitigno autoctono a bacca bianca, la leggenda vuole che il nome sia di provenienza pastorale: pecorino il vino dei pastori. Da sempre coltivato tra i Monti Sibilini, in poco tempo si diffuse verso sud arrivando in Abruzzo dove trovò condizioni eccellenti per la crescita e resa di ottimi vini.
Suolo: medio impasto-calcareo
Sistema di allevamento: pergola abruzzese
Vendemmia: manuale
Vinificazione: la raccolta parte tra fine settembre e inizi ottobre. La fermentazione con lieviti biologici certificati avviene sotto un accurata vigilanza nei confronti delle temperature per far si che a fine maturazione il vino acquisisca i toni complessi e di importanza che lo caratterizzano.
Note di degustazione: vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Sentori di frutta a polpa croccante con sfumature tropicali, accenni di noce e mandorla. Note di fiori agresti: camomilla in primis e salvia. In bocca percezione sapida, fruttato di mela e melone bianco, vino di corpo e persistente.
Gradazione alcolica: 12.5% Vol
Temperatura di servizio: 9-11°C
Abbinamenti consigliati: pallotte cace e ove (piatto tipico abruzzese) pescatrice in umido con patate e cipolla, carbonara, pesce al forno.
Hai voglia di assaggiare anche il Trebbiano orso bianco?
Curiosità sull’azienda Tenuta Micoli.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.